Pros | Cons |
Resistenza al calore eccezionale – rimangono stabili anche a temperature che raggiungono 800°C–1000°C. | Alti costi – questo kit di carbonio può raggiungere un intervallo di 3.000–5.000 USD, specialmente se ottieni un kit. |
Coerenza – anche sotto alte pressioni, la sensazione del pedale rimane stabile, permettendoti di frenare con fiducia. | Non adatto per l'uso quotidiano – per questi kit, il attrito ottimale è a 300°C, che le normali velocità di guida non saranno in grado di generare. |
50% più leggero – la composizione della ceramica di carbonio crea un kit freni che pesa solo la metà, riducendo la resistenza e gli effetti dell'inerzia. | Vulnerabilità di impatto – mentre è altamente resistente al calore, il carbonio ceramico più leggero formerà microfessure all'impatto. |
Migliore controllo della dissolvenza – i rotori in ceramica di carbonio mantengono un coefficiente di attrito stabile (tipicamente 0,45–0,50 µ), il che significa una frenata più uniforme anche ad alta velocità. | Manutenzione specializzata – le superfici in ceramica di carbonio non sono facilmente lavorabili, eventuali difetti superficiali di solito significano che sarà necessario un ricambio. |
Alta durabilità – questi freni hanno 4-5 volte più probabilità di durare in un ciclo di pista, rendendoli ideali per test di resistenza come le prestazioni di gara costanti. | Compatibilità specifica – questi freni ad alte prestazioni sono compatibili solo con pastiglie |
Migliore controllo dei detriti – queste unità freno rinforzate sono meno suscettibili a generare polvere, mantenendo i componenti dei freni più puliti per una migliore aerodinamica. |
Pros | Cons |
Resilienza – a differenza dei compositi in carbonio, l'acciaio ha una migliore tolleranza ai cicli termici, riducendo la necessità di sostituzioni. | Heavy – i dischi in acciaio sono dal 50 al 60% più pesanti dei freni in composito di carbonio, il che significa che ci vuole più attrito e forza per fermare gli effetti dell'inerzia. |
Conveniente – un kit di rotore in acciaio standard ha un prezzo compreso tra 500 e 2.000 dollari USA, quasi 10 volte più economico di un kit in composito di carbonio. | Sbiadimento del calore – questi rotori legati non sono costruiti per il calore, noterai una perdita nelle prestazioni di frenata tra 600–650°C e un ammorbidimento della sensazione del pedale. |
Prestazioni a basse temperature – questi freni hanno un coefficiente di attrito compreso tra 0,35 e 0,45 µ, non sono necessari giri di riscaldamento. | Distorsione termica – cicli termici ripetuti possono causare deformazioni e crepe che richiederanno frequenti manutenzioni, se corri. |
Migliore resistenza all'impatto – le leghe di acciaio hanno una composizione densamente impacchettata per una migliore gestione degli impatti. Ciò significa meno crepe, rotture o danni che necessitano di sostituzioni. | Heat soak – la alta conducibilità termica dell'acciaio significa , richiedendo ampie configurazioni di raffreddamento che possono costare di più. |
Più facile da servire – puoi semplicemente ripristinare i tuoi dischi deformati a basso costo e saranno come nuovi. | Vita più breve – i rotori in acciaio durano solo il 20-30% di quanto possono resistere i dischi in ceramica carboniosa. |
Compatibilità più ampia – i kit freni con rotori in acciaio sono spesso compatibili con una vasta gamma di pastiglie freno, risparmiando sui costi di manutenzione. | Più detriti – il disco d'acciaio genera più polvere di ossido di ferro per rotazione, il che può potenzialmente ostruire i condotti di raffreddamento e ridurre l'aerodinamica. |
Fattore | Freni in ceramica al carbonio | Freni in acciaio |
Resistenza al calore | Stabile fino a 1000°C, praticamente a prova di sbiadimento sotto ripetute frenate pesanti. | Affidabile fino a 600–650°C, ma inizia a sbiadire oltre questa soglia. |
Risparmio di peso | Fino al 50% più leggero (6 kg contro 12–14 kg per rotore), riducendo la massa non sospesa e l'inerzia rotazionale. | Più pesante (12–14 kg per rotore), aumentando il carico sulla sospensione e riducendo i guadagni di accelerazione. |
Coerenza | Il coefficiente di attrito rimane stabile (~0,45–0,50 µ) giro dopo giro, fondamentale per le gare di resistenza. | Buona coerenza a temperature moderate, ma soggetto a surriscaldamento e sensazione di pedale morbido in stint prolungati. |
Durabilità | Durano 3–5 volte più a lungo rispetto ai rotori in acciaio nei cicli su pista; bassa usura con un uso corretto. | Tipicamente si usura più rapidamente, richiedendo una rifinitura o una sostituzione dopo un uso intenso in pista. |
Manutenzione | Specializzato — non può essere lavorato; solo sostituzione. Richiede pastiglie specifiche per ceramica. | Utilizzabile — può essere lavorato, rifatto o abbinato a una vasta gamma di pad. |
Prestazioni a Freddo | Subottimale sotto i 300°C, spesso stridendo o sentendosi "morto" a basse temperature. | Forte morso dal freddo (0–200°C), ideale per utilizzi misti o brevi sprint. |
Costo | Prezzo premium: kit da 12.000–20.000 USD, sostituzioni 3.000–5.000 USD ciascuna. | Accessibile: US$500–2.000 per kit, molto più economico per ciclo. |