Parametro | Carbon-Reinforced (C/C) | Carbon-Ceramico (C/SiC) |
Composizione primaria | Quasi matrice in fibra di carbonio pura (tessuta/feltrata) legata in una matrice di carbonio. | Fibre di carbonio + matrice ceramica o substrato di carbonio con rivestimento/impronta ceramica in carburo di silicio. |
Produzione tipica | Carbonizzazione/graphitizzazione ad alta temperatura di preformati tramite processi CVI/PIP/CVI+CVD. Ha cicli di indurimento lunghi e alta temperatura di grafitizzazione. | Precursore polimerico o percorsi CVI seguiti da infiltrazione di silicio o sinterizzazione per produrre legame SiC. Elaborazione ad alta temperatura ma con chimiche diverse. |
Microstruttura e anisotropia | Fortemente anisotropo — le proprietà (termiche, meccaniche) dipendono dall'orientamento delle sue fibre. Può essere progettato per conduttività/resistenza direzionale. | Più isotropico rispetto alle costruzioni C/C (la matrice ceramica uniforma le proprietà). Le microfessure si comportano in modo diverso perché il componente ceramico controlla il comportamento di frattura. |
Densità tipica | ~1.4–1.9 g/cm³ (dipendente dalla produzione). Molto leggero rispetto ai metalli. | ~2.2–3.2 g/cm³ (dipende dal contenuto di SiC/porosità). Più pesante di molti design C/C ma comunque molto più leggero dell'acciaio. |
Riduzione della massa relativa rispetto all'acciaio | 40–70% più leggeri rispetto ai rotori in acciaio equivalenti, a seconda dello spessore e del design. | Tipicamente 30–60% più leggero dell'acciaio, a seconda del design del supporto e del disco. |
Conduttività termica | Può essere molto alto in direzione delle fibre (dalla rapida trasmissione del calore lungo le fibre) ma più basso se si considera il piano trasversale. Le prestazioni sono sensibili all'orientamento. | Moderato-buono poiché la ceramica è più isotropica. I rotori in SiC forniscono una solida conducibilità attraverso lo spessore, ma è comunque abbastanza inferiore a un composito C/C. |
Capacità termica specifica / inerzia termica | Massa inferiore e capacità termica volumetrica inferiore rispetto all'acciaio. La gestione rapida del calore può essere facilitata da un design con percorsi di conduzione. | Maggiore inerzia termica rispetto al C/C grazie alla miscela ceramica. Buono nell'assorbire e distribuire il calore senza cambiamenti strutturali. |
Intervallo di temperatura di funzionamento | Estremamente ampio — utilizzabile ben oltre 1.000°C in ambienti di gara. Ideale per cicli di calore estremi e ripetibili. | Eccellente — stabile fino a ≈900–1.000°C. La matrice in SiC resiste all'ossidazione e ai danni termici meglio dell'acciaio. |
Coefficiente di attrito | Progettato per funzionare con pad ad alta temperatura a base di carbonio — il attrito è progettato per essere stabile e alto a temperature elevate. Minore mordente a freddo e necessita di temperature più elevate per raggiungere una presa ottimale. | Attrito stabile a temperature elevate. Spesso abbinato a pastiglie metalliche o ceramiche speciali ad alta temperatura. L'aderenza a freddo è ancora limitata, rispetto ai rotori in acciaio. Il valore esatto di μ dipende dall'abbinamento delle pastiglie e dalla temperatura. |
Indossare: pad vs rotore | L'usura del rotore è relativamente bassa nei sistemi da corsa progettati appositamente, ma le pastiglie sono sacrificabili. I rotori in carbonio richiedono pastiglie in carbonio corrispondenti per una vita ottimale. | L'usura del rotore è generalmente bassa. C/SiC tende ad essere meno abrasivo su pastiglie ad alte specifiche rispetto ad alcuni composti metallici da corsa. |
Impatto / fragilità | Duro, tollerante ai danni nella direzione delle fibre. Possibile delaminazione o crepe sotto impatto acuto ma molto meno fragile rispetto alla ceramica pura. | Più fragile rispetto a C/C sotto impatti puntuali. La matrice ceramica può rompersi in modo catastrofico in caso di impatti duri. |
Affaticamento e cicli termici | quando ben progettato (stratificazione delle fibre + trattamento con resina/grafite). | Ottima stabilità termica, ma le ceramiche possono sviluppare microfessure sotto shock termici estremi — la progettazione e il controllo della qualità sono fondamentali. |
Corrosione & ossidazione | Il carbonio si ossida ad alte temperature. Spesso, questi rotori richiedono rivestimenti o sono utilizzati in ambienti a temperatura controllata. | La matrice in SiC resiste bene all'ossidazione. In generale, è più resistente alla corrosione rispetto al carbonio nudo in molte condizioni. |
Rifacimento / riparabilità | La riparazione può diventare difficile: di solito sono necessari dei ricambi se la superficie è compromessa. | Il danno ceramico di solito significa una debolezza strutturale in quella parte del rotore. Questo viene tipicamente risolto con una sostituzione. |
Accoppiamento ottimale delle pastiglie dei freni | Composti specializzati in carbonio su carbonio o ad alta temperatura progettati per rotori C/C. | Composti speciali metallici o ceramici compatibili ad alta temperatura. La selezione delle pastiglie dei freni è fondamentale per le prestazioni e la durata del rotore. |
Cold-start & street usability | Povero freddo-morso — tasso di attrito molto basso a temperature più basse. Non adatto per utilizzi quotidiani o per uso casual su strada, senza giri di riscaldamento precedenti. | Meglio di C/C in alcuni progetti. Molti sistemi C/SiC sono progettati per l'uso su strada (ad es., Porsche PCCB) ma con un paio di compromessi. |
NVH & polvere/rumore | Alti detriti di polvere e rumore caratteristico a basse temperature. NVH è un compromesso per prestazioni potenziate. | Polvere inferiore rispetto ad alcune pastiglie da corsa semi-metalliche, ma comunque non così silenziosa/pulita come le configurazioni di frenata di base. |
Costo | Estremamente alto — generalmente l'opzione di rotore più costosa. | Molto costoso ma tipicamente meno delle unità da corsa C/C su misura. |
Applicazioni comuni | Corsa automobilistica a livello di Formula, MotoGP, campionati di resistenza professionale. | Auto sportive di alta gamma, superbike, gare di endurance, auto di lusso. |
Manutenzione e ispezione | Richiede ispezione specialistica e cura/manutenzione attenta. | Richiede una buona ispezione per microfessurazioni e integrità del legame. |
Vantaggio di corsa | Stabilità estrema ad alta temperatura, risparmio di massa estremo, con prestazioni prevedibili quando utilizzato con le pastiglie e la manutenzione adeguate. | Migliore equilibrio amichevole per la strada, alta resistenza allo sbiadimento, robusto contro l'ossidazione e leggermente più indulgente nell'uso misto. |
Best for | Correre ai massimi livelli e desiderare prestazioni di massa/calore assolute. Essere pronti per un regime di cura/manutenzione rigoroso. | Utilizzo ad alte prestazioni con una certa tolleranza per applicazioni dual-use. |